LogoAZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI DEL COMUNE DI COLLE DI VAL D'ELSA

Sezione Mensa
 

Come nasce un pasto

L’alimentazione di un individuo può dirsi equilibrata quando assicura, in proporzioni adeguate, i principi nutritivi fondamentali per il raggiungimento e il mantenimento di un buono stato di salute.
I nutrienti che dovremmo apportare con la nostra dieta sono rappresentati da: Glucidi o Zuccheri, Lipidi o Grassi, Proteine, Vitamine, Sali Minerali, Fibra, Acqua.
Alcuni di questi hanno una funzione prioritariamente energetica e plastica, altri una funzione “regolatrice” altrettanto importante per il nostro benessere.
Il modo più sicuro, per coprire adeguatamente le esigenze nutrizionali dell’organismo, è quello di operare una equilibrata varietà di scelte alimentari. E’ possibile considerare gli alimenti attraverso una suddivisione in 5 gruppi. Si tratta di una catalogazione convenzionale nella quale gli alimenti riuniti in un gruppo sono accomunati da caratteristiche nutrizionali simili:

Nella nostra dieta abituale, ognuno dei gruppi dovrà essere ben rappresentato, rispettando i gusti individuali ma avendo cura di cambiare spesso le scelte di alimenti nell’ambito del singolo raggruppamento. Naturalmente sarà importante anche tenere d’occhio le quantità di cibo assunto, cercando di commisurarle all’età, il sesso, l’attività fisica del soggetto.
Si tenga presente che nessun pasto da solo è in grado di apportare in quantità ottimale tutti i nutrienti necessari (in particolare vitamine, minerali), dunque si consiglia di distribuire il consumo di alimenti in 4-5 pasti al giorno in modo che le varie scelte si possano completare nella giornata e ancor di più nella settimana.

Uno strumento divulgativo, abbastanza utile a chiarire in maniera pratica e visiva, i rapporti che dovrebbero intercorrere fra gli alimenti nella dieta, è costituito dalle Piramidi Alimentari. Ne esistono varie immagini, tutte si ispirano al concetto che nessun alimento, preso singolarmente, è in grado di coprire i fabbisogni energetici e nutrizionali dell’organismo.
Alla base della piramide sono rappresentati gli alimenti che dovrebbero essere maggiormente frequenti nella nostra alimentazione, procedendo verso l’apice, quelli da utilizzare con moderazione.