Notizie
APPROFONDIMENTI
Azienda Speciale Multiservizi: servizi di qualità ai cittadini
08/05/2009
-
Il 22 aprile 2009 sul quotidiano "La Repubblica" l'Azienda Multiservizi parla delle attività svolte e dei servizi offerti.
L’Azienda Speciale Multiservizi
del Comune di Colle di Val
d’Elsa è nata nel 2002 come
ente strumentale dell’amministrazione
comunale, a capitale
interamente pubblico, per
gestire le farmacie comunali e la refezione scolastica. Negli
anni successivi, l’Azienda ha
ampliato la sua attività e oggi
gestisce le due farmacie comunali;
la ristorazione collettiva
pubblica (le mense scolastiche
nelle scuole colligiane e le
mense delle Residenze sociali
assistite gestite dalla
Fondazione Territori Sociali
AltaValdelsa a Casole d’Elsa,
Colle Val D’Elsa, Poggibonsi e
San Gimignano);
le aree di sosta a pagamento;
Punto Città e la promozione
delle attività turistiche; il centro
di medicina dello sport,
medicina fisica e riabilitazione;
i due cimiteri comunali e il
mattatoio comunale.
La qualità al centro di ogni attività.
L’ Azienda Speciale
Multiservizi ha come obiettivo
prioritario quello di fornire al
cittadino servizi di qualità, ottimizzando
la loro gestione,
valorizzando le risorse e il personale
occupato. La qualità
delle attività fornite
dall’Azienda nelle farmacie
comunali e nella ristorazione
collettiva pubblica è garantita
dalla certificazione di qualità
UNI EN ISO 9001: 2000 riconosciuta
nel marzo del 2006.
Circa un anno dopo, nel maggio
del 2007, l'Azienda ha ottenuto
anche il certificato del
sistema di gestione per la qualità
del servizio di medicina
dello sport, medicina fisica e
riabilitativa, e nell’anno 2008 i
servizi cimiteriali, superando
anche la verifica di controllo
per i servizi già certificati.
Il mattatoio
comunale
Uno degli ultimi servizi presi in gestione dall’Azienda Speciale Multiservizi è il nuovo mattatoio comunale, in funzione dal maggio 2008, che ha sostituito la vecchia struttura colligiana. Attualmente, il nuovo mattatoio è l’unico in attività in provincia di Siena e offre due linee di lavorazione su una superficie di circa 1.000 mq, con tutte le certificazioni necessarie in materia sanitaria, di qualità della macellazione e di rispetto delle normative. La struttura di Colle di Val d’Elsa è anche riconosciuta e autorizzata dall’INEQ, Istituto Nord-Est Qualità, ad operare ai fini delle procedure prescritte dal Disciplinare della certificazione DOP Suino cinto toscano, secondo le modalità disposte dal manuale del corrispondente sistema di controllo e dallo schema di certificazione. Il mattatoio, inoltre, è operatore assoggettato al controllo Icea per produzioni biologiche, etiche ed ambientali ed è autorizzata a macellare animali iscritti al Consorzio di tutela del Suino cinto toscano, Dop Parma – San Daniele, e bovini IGP appartenenti al Consorzio di Tutela del vitellone bianco dell’Appennino centrale razza chianina. A quasi un anno dall’entrata in funzione, il bilancio è molto positivo. La struttura, infatti, si sta ponendo come un punto di riferimento qualificato ed efficiente per il mondo zootecnico dell’intera Valdelsa, della Valdichiana e delle zone limitrofe, con buone prospettive di crescita e di aumento dei servizi. Il mattatoio comunale di Colle di Val d’Elsa si trova nella zona industriale di Belvedere, al numero civico 46, ingresso 7. Per informazioni sull’Azienda Speciale Multiservizi, è possibile contattare il numero 0577-926830, oppure consultare il sito internet, www.asmcollevaldelsa.it. Per saperne di più sul mattatoio e sui servizi messi a disposizione, invece, è possibile contattare il numero 0577-920001.
Scarica il pdf dell'articolo apparso sul quotidiano "La Repubblica" il 22 aprile 2009